Le 10 spiagge più belle d'Italia

Le spiagge più belle d'Italia

L'Italia, con i suoi oltre 7.500 km di costa, è una destinazione balneare di eccellenza nel Mediterraneo. Dalle famose spiagge sabbiose del nord alle calette nascoste del sud, il Bel Paese offre scenari marini di incredibile bellezza. Ecco le 10 spiagge più belle che dovreste assolutamente visitare durante il vostro viaggio in Italia.

1. Spiaggia della Pelosa - Sardegna

Situata sulla punta nord-occidentale della Sardegna, vicino a Stintino, La Pelosa è considerata una delle spiagge più belle d'Europa. Con la sua sabbia bianca e fine e le acque turchesi così trasparenti da sembrare una piscina naturale, questa spiaggia offre una vista mozzafiato sull'isola dell'Asinara. La bassa profondità del mare per diversi metri dalla riva la rende perfetta anche per le famiglie con bambini.

2. Baia dei Turchi - Puglia

Questo tratto di costa a nord di Otranto, in Puglia, deve il suo nome allo sbarco dei Turchi nel XV secolo. Oggi è un paradiso di sabbia bianca e acqua cristallina, incorniciato da una pineta mediterranea. La baia è parte della riserva naturale dei Laghi Alimini, un'oasi di biodiversità che aggiunge valore naturalistico alla bellezza paesaggistica.

3. Spiaggia dei Conigli - Lampedusa

Eletta più volte come la spiaggia più bella del mondo, la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa è un vero gioiello. Si trova all'interno di una riserva naturale ed è famosa non solo per la sabbia bianchissima e il mare dai colori incredibili, ma anche per essere un importante sito di nidificazione della tartaruga Caretta Caretta. L'accesso alla spiaggia è regolamentato per preservarne la bellezza incontaminata.

4. Cala Mariolu - Sardegna

Nascosta tra le scogliere del Golfo di Orosei, Cala Mariolu è raggiungibile solo via mare o tramite un impegnativo sentiero a piedi. Lo sforzo è ampiamente ripagato dalla vista di questa caletta con piccoli ciottoli bianchi e rosa, acque trasparenti e fondali ricchi di vita marina, ideali per lo snorkeling.

5. Tropea - Calabria

La "Perla del Tirreno" offre alcune delle spiagge più suggestive della Calabria. Sabbia bianca e fine, mare turchese e la vista spettacolare sul Santuario di Santa Maria dell'Isola, un monastero benedettino che sorge su uno sperone roccioso: Tropea è una cartolina perfetta del sud Italia.

6. Scala dei Turchi - Sicilia

Non è una spiaggia tradizionale, ma una scogliera di marna bianca che scende gradualmente verso il mare cristallino, creando un effetto scalinata naturale. Situata vicino ad Agrigento, questa formazione geologica è uno dei simboli della Sicilia e offre scorci fotografici incredibili, soprattutto al tramonto quando la roccia bianca si tinge di rosa.

7. Spiaggia di Sansone - Isola d'Elba

Nell'Isola d'Elba, la spiaggia di Sansone è famosa per i suoi ciottoli bianchi che contrastano con il blu intenso del mare. I fondali sono ricchissimi e perfetti per lo snorkeling, mentre le falesie bianche che la circondano creano un ambiente intimo e suggestivo.

8. San Fruttuoso - Liguria

Questa piccola baia nella Riviera Ligure di Levante è accessibile solo a piedi o in barca. Nascosta tra le montagne del Parco Naturale di Portofino, San Fruttuoso non è solo una bella spiaggia di ciottoli, ma ospita anche un'antica abbazia benedettina che si affaccia direttamente sul mare, creando un paesaggio unico.

9. Cala Rossa - Favignana

Nell'isola di Favignana, in Sicilia, Cala Rossa non è una spiaggia ma una serie di piattaforme rocciose che si affacciano su un mare incredibilmente blu. L'antica cava di tufo ha creato un paesaggio lunare che contrasta con il colore intenso dell'acqua, rendendo questo luogo assolutamente magico.

10. Baia del Buon Dormire - Campania

Situata nel Cilento, la Baia del Buon Dormire è una delle spiagge più belle della Campania. Raggiungibile solo via mare, è caratterizzata da sabbia dorata e mare turchese, circondata da una vegetazione mediterranea rigogliosa che scende fino alla costa. Il nome deriva dalla sensazione di tranquillità che si percepisce in questa caletta riparata.

Consigli per la visita

Molte di queste spiagge sono situate in aree protette o hanno accesso limitato per preservarne la bellezza. Vi consigliamo di informarvi sulle regole locali prima della visita e di rispettare sempre l'ambiente.

Il periodo migliore per visitare queste meraviglie è da maggio a ottobre, con l'alta stagione turistica che va da metà luglio a fine agosto. Se potete, scegliete giugno o settembre per godere di temperature piacevoli e meno affollamento.

Ricordate che la bellezza di queste spiagge è un patrimonio da proteggere: portate sempre via i vostri rifiuti, non raccogliete sabbia o conchiglie e rispettate la fauna e la flora locale.

Buon viaggio alla scoperta delle spiagge più belle d'Italia!

Articoli correlati

Guida al cibo italiano
15 Aprile 2023

Guida definitiva alla cucina regionale italiana

Un viaggio attraverso i sapori unici di ogni regione italiana.

Leggi di più
Borghi medievali italiani
3 Marzo 2023

I borghi medievali più affascinanti d'Italia

Esplora i piccoli tesori nascosti tra le colline italiane.

Leggi di più
Eventi estivi in Italia
10 Febbraio 2023

I migliori eventi estivi in Italia

Festival, sagre e celebrazioni da non perdere durante l'estate italiana.

Leggi di più